top of page
  • Immagine del redattoreGsco_

5 film da vedere in occasione della Giornata della Memoria

  1. Schindler’s List

È un film del 1993 diretto da Steven Spielberg e narra la storia di un imprenditore tedesco che, grazie al suo coraggio, riuscì a salvare un migliaio di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. La pellicola, grazie alla splendida fotografia in bianco e nero e al cast straordinario (Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes) è considerata uno dei migliori film sulla Shoah della storia del cinema.




2. Vento di primavera


Diretto da Roselyne Bosch con Jean Reno e Mélanie Laurent, è un film del 2010. La storia narra la vicenda di un bambino, Joseph Weissmann che vive con la famiglia nel quartiere di Butte Montmartre e nella notte fra il 15 è il 16 luglio 1942 viene deportato nel campo di Baune-la-Rolande. Il film ha raccolto, solo in Francia, 2.800.000 spettatori.


3. La vita è bella


Diretto e interpretato da Roberto Benigni, nonché vincitore di un Oscar nel 1999. La vita è bella è un capolavoro Italiano. A seguito dell'aggravarsi delle leggi razziali e dei rastrellamenti nazisti, Guido Orefice, toscano ed ebreo, viene deportato insieme al figlio Giosuè in un campo di concentramento. Il film è un insieme di drammaticità e dolcezza, caratteristica che l’ha reso un vero capolavoro.




4. Storia di una ladra di libri


Storia di una ladra di libri (The Book Thief) è un film del 2013 diretto da Brian Percival.

La pellicola, con protagonisti Sophie Nélisse, Geoffrey Rush ed Emily Watson, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2005 “la bambina che salvava i libri”. È il 1938 quando Liesel, una ragazzina di 9 anni, viene data in adozione agli Hubermann, una famiglia tedesca che abita in un quartiere operaio in Germania. Inizialmente analfabeta, troverà poi rifugio nei libri, passione che condividerà con il nuovo arrivato a casa Hubermann: un giovane ebreo scampato alle violenze della Notte dei Coltelli e in cerca di rifugio. La narratrice è la Morte in persona, affascinata dalle vicende degli esseri umani.



5. Il Bambino con il pigiama a righe


Quest’ultimo è forse uno dei film più famosi sul tema dell’Olocausto. È un film del 2008 diretto e sceneggiato da Mark Herman, adattamento per il grande schermo dell’omonimo romanzo di John Boyne. L’opera racconta la storia di Bruno, un bambino di otto anni tedesco, di Sumuel, un bambino ebreo suo coetaneo, e della loro commovente storia di amicizia.

























108 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Glossario dei termini tecnici del “Report from the Commission to the European Parliament and Council on the implementation of the Eu Strategy on adaptation to climate change”

Post: Blog2_Post
bottom of page